Virginia Sommadossi + Elisa Di Liberato





For three years we have been part of a band, the Trentino Brand New Society, that attends to what a place does not reveal – in a wide and limitless way – for marketing strategies, for inability to see due to shame, modesty or lack of interest. We call them “minor narrations” and are all those untold stories that the institutional communication, the natives and the inhabitants tend to leave out and to shape the picture postcard image only.

We performs these invisible sets to a lot of people. We gather many expert men and women of different disciplines – anthropology, art, architecture and ethnology – to express a collective and complicated reflection on communication, mountain, redesign thinking and, inevitably, on the hospitality and different kinds of tourism. A journey we began together that lets us explore another dimension by staying there, where everybody can see us. Physically we are in a wonderful postcard with mountain huts, flowers, cows, mountains and the blue sky, but our eyes are now looking into the parallel dimension of a territory. The deepest one.

Then, after Vaia storm, everything was shaken up. Somehow, what a few of us were used to see was clear to everyone. A powerful image. A political landscape and its impartial correlative – a horizontal wood.

Used to cross the boundaries and to feel at home in the shadowy areas of Trentino, we remained on the look-out and in a listening mode for some months, in a sort of constant anxiety while awaiting the reaction of this territory. What will they decide to show or not to show? How would they re-elaborate the grief of a devastated place? How would they interpret what happened? Would they make it a part of the local and global politics or would they arouse the conflict and make it the harmless crying for an inevitable loss?

This is a non-tale of what happened. This is the wait of what we lived and are still living. This is a reflection on what is natural and what is not, on how man converses with nature before and after the irreparable harm, on the meaning of taking some time to comprehend and when everything all around is call in a loud voice for a quick and aggressive solution.

A falling tree becomes a dramatic chance of re-consider the man-nature relationship, the mountain economy, the future and the past. It gets us to measure ourselves with our neighbours. It reminds us that the territorial boundaries are often political, not natural; that they are the legacy of our ancestors’ choices. It gives us the responsibility for our choices, our decisions, our actions.
Da tre anni facciamo parte di un gruppo, Trentino Brand new Society, che si prende cura – in un modo ampio e senza porsi limiti- di tutto ciò che un luogo non racconta di sé per strategie di marketing, per incapacità di vedere, per vergogna o pudicizia, per disinteresse. Le chiamiamo “narrazioni minori” e sono tutte quelle storie che non vedono la luce, che la comunicazione istituzionale, gli indigeni e gli abitanti escludono, lasciandole al margine, per dare forma solo agli immaginari da cartolina.

Pratichiamo questi scenari invisibili ai più, riunendo esperti e esperte di diverse discipline, dall’antropologia all’arte, dall’architettura all’etnografia, per articolare un pensiero collettivo e complesso sulla comunicazione, sulla montagna, sul redesign thinking e, inevitabilmente, sulle ospitalità e sui turismi. Una specie di viaggio che abbiamo intrapreso insieme e che ci permette di sondare un’altra dimensione pur rimanendo lì, dove tutti ci vedono: fisicamente siamo nella cartolina più bella, quella con i rifugi, i fiori, le mucche, le montagne e i cieli azzurri, ma i nostri occhi sono rovesciati ad indagare cosa accade nella dimensione parallela di un territorio. Quella più oscura.

Poi, dopo il ciclone Vaia, tutto è stato stravolto: in un certo modo quello che eravamo allenate a vedere in poche era sotto gli occhi di tutti. Potentissimo nel suo immaginario. Un paesaggio politico e il suo correlativo oggettivo: un bosco orizzontale.

Abituate a varcare confini e a sentirci a casa nelle zone d’ombra del Trentino, siamo rimaste per qualche mese in ascolto e in allerta, interrotte ma costantemente nella tensione di scoprire come avrebbe reagito il territorio, cosa avrebbe deciso di mostrare e cosa no, come avrebbe rielaborato il lutto di un luogo devastato, come avrebbe codificato l’accaduto: facendolo diventare parte integrante della politica locale e globale, o spostando il conflitto fino a renderlo l’innocuo pianto di un’inevitabile perdita?

Questo è un non-racconto di ciò che è successo. È l’attesa che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. È una riflessione sospesa su cosa sia naturale e cosa no, su come l’essere umano dialoghi con la natura prima e dopo l’irreparabile, su cosa significhi imporsi un tempo per capire e sedimentare quando tutto intorno chiede una soluzione veloce e aggressiva.

Un bosco che cade diventa drammatica opportunità per ripensare al rapporto uomo-natura, all’economia di montagna, al futuro e al passato. Ci costringe a confrontarci coi nostri vicini di casa, ci ricorda che i confini territoriali sono spesso tutt’altro che naturali ma politici, che sono l’eredità di chi ha fatto scelte determinate ben prima di noi, e ci consegna nelle mani la responsabilità per chi verrà dopo il nostro operato, le scelte, le decisioni che prenderemo.