For the ancients the trees represent the columns that support the sky, people do not understand that if the trees collapse the world collapses with them.





                          QUALCOSA DI INASPETTATO

                                                          Elio Vanzo
           Direttore Museo Arte Contemporanea Cavalese
È accaduto qualcosa di inaspettato. Sono le parole con le quali Roberta Segata apre il suo progetto dedicato alla tempesta del 29 ottobre 2018, e alle sue conseguenze sul nostro territorio e su gran parte delle Alpi Orientali. E queste parole contengono già tutta la potenza provocante di un interrogativo: è veramente così? Era veramente così inaspettata questa improvvisa forza devastatrice della natura? Sono passati cinquanta anni da quando il Club di Roma ammoniva le forze politiche e sociali sui limiti dello sviluppo, insieme ai già ben presenti movimenti ecologisti, e sono decenni che scienziati e climatologi ce la predicevano.
Dobbiamo constatare che l’inaspettato è riferito quindi unicamente al luogo dell’accadimento, che non si era mai verificato prima, a memoria dei suoi abitanti: frase che si sente ormai ripetere sempre, per ogni accadimento ed in ogni luogo di tutto il mondo.
Questa parola, d’ora in poi, sarà sempre meno significativa e indicativa di una condizione che si sta rapidamente avvicinando all’ordinarietà perché, come sembra, l’inaspettato colpisce così frequentemente nel tempo ed estesamente nello spazio da essere ormai sostituito dai sinonimi del prevedibile.
Improvvisamente, in un istante, abbiamo colto il senso di una realtà che prima ci appariva sfumata, se non addirittura poco probabile. La catastrofe è, adesso, sempre alle porte e ne parliamo diffusamente. Conferenze, talk-show, fiumi di pubblicazioni, ed infine la nascita di nuovi fenomeni mediatici dove la parlata innocente di adolescenti e bambini assume l’aspetto di monito e modello da seguire per salvarci.
In tutto questo l’arte, in forme diverse e diffuse, a volte furbescamente intenta a cavalcare l’onda ma più spesso seriamente impegnata a contribuire alla causa di cercare nuovi, salvifici modelli di vita, partecipa al nuovo corso con i suoi eterogenei linguaggi a volte tautologici e ridondanti di significato, a volte più ermetici e interpretativi.
Essa si fa carico di instaurare un modo diverso di percepire la realtà del mondo, e di proporne l’interpretazione in maniera più immediata ed intuitiva rispetto ai pesanti testi filosofici, o ai tomi della nostra scienza tecnocratica.
Nel suo progetto, Roberta Segata non a caso scrive una frase che è in sostanza un intento programmatico: immersi nella dicotomia del selvatico e dell’addomesticato, è giunta l’ora di trovare strade e visioni che portino nuove istanze ragionate collettivamente da una comunità.
Nella sua opera infatti è ben presente un’attenzione che si radica alla base della sua comunità, del suo territorio ma che subito si estende assumendo una connotazione universale.
In questo caso più che mai questo suo progetto unisce il senso localizzato ma ampio del territorio alpino alla totalità del pianeta-mondo: non più una serena Arcadia ma un luogo soggetto anch’esso ai guasti della contemporaneità: We are here testimonia che siamo qui, anche noi, in balia del non-più-inaspettato.
Come descriviamo l’accaduto? Il dove-quanto-come-chi è iniziato subito dopo, ad opera della consuetudine di regole territoriali e forestali che hanno cercato di ristabilire l’ordine secolare della perfettamente pianificata silvicoltura ad uso economico. La mappatura del disastro è ormai completa: migliaia di fotografie, carte tecniche, aerofotogrammetrie, aree di intervento, piani di recupero degli schiantati, piani di vendita per superare la svalutazione del legname, cippatura degli scarti, ipotesi di rimboschimento. 
Ma le bellissime foreste, dal Trentino al Cadore, erano anche un paesaggio, creato dalla gestione dell’uomo nei secoli, e la sensazione generale, non a torto, è quella di non rivederlo mai più così.
Abbiamo sentito il bisogno di provare a entrare in una dimensione diversa che, se non può essere consolatoria o esplicativa di ragioni troppo grandi per noi, ci aiuti a rappresentare i nostri stati d’animo, le nostre reazioni multiformi eppur comuni, di fronte all’enormità di ciò che fino a quel momento era l’inaspettato.
Un’artista, come Roberta, ha delle doti di sensibilità e capacità di cogliere immediatamente il senso globale degli accadimenti, senza descriverli, senza definirli ma, attraverso una faticosa opera interiore e fisica al tempo stesso, di ricomporli in base a un disegno che possa rappresentare un insieme a noi già noto forse solo attraverso frammentarie intuizioni.
È anche per questo che ci affidiamo all’arte: affinché essa parli per noi.
Fin dal primo momento Roberta Segata ha percorso luoghi e foreste devastati, fotografando ciò che ha sentito, più che veduto. Nel grande e paradossale silenzio che caratterizza sempre il dopo dei disastri, ha avvertito il gemere degli alberi, ancora vivi grazie all’alimento della linfa presente nel tronco spezzato o sradicato, ed ha ripreso la sensazione dell’agonia dei singoli o delle migliaia, affastellati in tristi shanghai. E’ quello che hanno provato molti di noi, senza avere il coraggio di dichiararlo, per pudore.
Non si tratta di una documentazione, ma del documento di una condizione umana e arborea nel suo insieme. Un primo reportage dell’anima che cerca di ricomporre i brandelli dell’impossibile a concepirsi. È l’umano che partecipa alla inconcepibile sofferenza del naturale, impotente a porgerle un qualsiasi rimedio od aiuto, se non quello di comprenderla in sé.
La fase successiva è quella della reazione, che nel caso dell’arte, e particolarmente in questo caso, è la necessità di condividere e diffondere quanto percepito, fissato ed elaborato dai propri sensibili strumenti, in un organico insieme di valenza non più intimistica ma bensì universale.
Occorre condividere non solo con una scelta di magistrali scatti ripresi nelle foreste dilaniate di tutto il territorio della Magnifica Comunità di Fiemme, ma ampliare il tutto secondo una visione tout-court, non retorica e non convenzionale dell’accaduto, con la sincerità che caratterizza l’artista. La condivisione passa anche attraverso la ripresa di una serie di interviste o dialoghi con persone di varia esperienza che, attraverso i monitor e davanti a uno sfondo oscuro che le rende uniformemente partecipi di un uguale dilemma nel loro essere sospese tra un passato di serena linearità e un futuro di inconoscibile mutamento, parlano dicendo ciò che provano o hanno provato rispetto all’ inaspettato accaduto: il loro e il nostro rapporto con la natura, per ognuno simbiotico o dialettico quale che sia stato, ha subito un mutamento che somiglia ad una frattura da risanare.
Ma nella partecipazione condivisa ancora non poteva essere esclusa la nostra fauna, anch’essa variamente coinvolta nell’inaspettato innaturale: sono gli animali tassidermizzati che Segata ha ripreso reinserendoli nel loro contesto naturale, con l’intento di indurre un più profondo meccanismo di riflessione sull’apparenza: cos’è veramente vivo e cosa veramente morto?
Infine, i talk, espressione massima di condivisione verbale: introdotti quale occasione di dialogo aperto a tutte le voci, nella totale libertà di non essere limitato dai condizionamenti di varie forme istituzionali.
La singolarità del sentire iniziale di Roberta Segata, e la sua faticosa elaborazione successiva si è compiuta, dissolvendosi nel sentire comune, tramite l’offerta di questa mostra creata ad hoc. La quale, nelle sue parole, diviene un dispositivo che stanza dopo stanza mette alla prova la capacità del fruitore di cambiare la sua posizione di osservazione senza risolverla. Perché non c’è nulla in realtà che possiamo ormai risolvere individualmente, ma di certo non possiamo collettivamente limitarci all’attesa dell’inaspettato.


                                                                                          



SOMETHING UNEXPECTED

Elio Vanzo
             Cavalese Contemporary Art Museum Director
Something unexpected happened. This is how Roberta Segata describes her project dedicated to the storm that hit Val di Fiemme on October 29th 2018 and to the consequences it caused on our valley and on a large area of the Eastern Alps. These words evoke the provocative power of such doubts – is it like that for real? Was this devastating force of nature unexpected? Fifty years ago, the Club di Roma and the already rooted environmental groups admonished the political and social forces on the limits of development. Scientists and climatologists have been predicted it for dozens of years.
We must admit that the unexpectedonly refers to where it occurred, to this area. Never happened before, no one here can remember such a thing. Everybody always says the same every time a natural disaster hits an area anywhere in the world.
Unexpected. This word will get less meaning over the time because this condition is getting more and more common. The unexpected is hitting more frequently and more areas – we should begin to call it predictable.
Suddenly and immediately, we got the sense of a new reality, an almost impossible one. Nowadays, the disaster is at the door and we are widely discussing about it. Conferences, talk shows, hundreds of publications and new media stars where children and teenagers’ warning innocent words are the example we want to follow.
In this condition, the different forms of art try to ride the wave, sometimes in cunning way but very often seriously in order to make their own contribution to the cause of finding new and redeeming examples of life. The art is taking part in this new situation with its heterogeneous languages, sometimes full of repetitive meanings, sometimes more inscrutably and interpretively.
The art is becoming responsible for creating a different way of perceiving the reality and for proposing its interpretation in a more immediate and intuitive manner than the heavy philosophical texts or the volumes of our technocratic science.
In her project, Roberta Segata writes Absorbed in the dichotomy of the wild and the tamed, now it is time to find roads and visions that will help the communities arouse new reasonable requests.
In fact, her project carefully refers to hercommunity, her territory but she also talks to a global audience.
More than ever, this project of hers connects the local but wide alpine area to the whole world – no longer a serene Arcadia but a place subjected to the rotten sides of the contemporaneity. We are here testifies we are here, at the mercy of the no-more-unexpected.
How can we describe what happened? We triggered the sequence of where-how much-how-who immediately after as we were used to territorial and forestry rules that tried to re-establish the centuries-old order of the perfectly-planned sylviculture for business use. The disaster mapping is almost completed – thousands of photographs, technical papers, aerial surveys, intervention plans, recovery plans for the fallen plants, sales plans to overcome the depreciation of the wood, chipping of the scraps, possible reforestation.
But the extraordinary forests, from Trentino to Cadore, were also a landscape the human management has created over the centuries; the general and truthful sensation is we won’t see it again.
We felt the need to step into a different dimension that, even though it cannot console us nor give an answer to too big questions, could help us to represent our moods, our assorted but popular reactions, and to understand what we thought to be the unexpected.
Sensitive artists like Roberta are able to catch the global sense of the happenings without describing them, without defining them and, through a laborious mental and physical work, to put them back together according to a plan representing a bigger one we will be able to recognise only through fragmentary intuitions.
Also for this reason we rely on the art; she can speak on behalf of all us.
Since the beginning, Roberta Segata has walked the devastated forests and taken pictures to what she heard, more than what she saw. In the huge and paradoxical silence, typical of the postdisaster, she heard the trees whining, that were still alive thanks to the sap still flowing in the broken or uprooted trunks. A sort of silent agony of any single, or thousands, plant bundled together like a sad Mikado.The same silent agony many of us felt without having the courage to say for respect.
It is not an investigation, but a document on a human and woodland condition. A first report of the soul that tries to put the unbelievable shreds back together. It is man taking part in the inconceivable suffering of nature. A helpless man; the only help we can give is the comprehension.
The following phase is the reaction that, in the artistic meaning and especially in this case, aims to share and let others know what can be perceives and thought with sensitive tools, in a universal sense.
We must share more than a selection of pictures taken in the broken-hearted forests of Magnifica Comunità di Fiemme land, but a wider, not rhetorical and unconventional vision through the artist’s sincere eyes. For a full sharing, we also should consider a series of interviews or dialogues with people of different experience that, through the monitors and in front of a dark backdrop that make them all part of an equal dilemma. People are now suspended between a past and quiet consistency and a future unknowable change talking about what they feel or felt before the unexpected. Their and our relationship with nature endured a fracture that needs to be healed; it is much more than a change.
The fauna also lived the unnatural unexpected. The taxidermized animals that Segata has re-inserted in their natural context to induce a deeper reflection on the appearance – what is alive and what is dead for real?
Finally, the talks, the utmost expression of oral sharing – a dialogue open to anyone, free from the brainwashing of various institutional realities.
The uniqueness of Roberta Segata’s initial feeling and her demanding processing is now complete, dissolved in the common feeling through this ad-hoc exhibition which becomes, in Segata’s words, a system that, in all halls tests the visitor’s capacity to change his perspective without solving it. Because we can solve nothing on our own, but we, as a community, also cannot simply wait for the unexpected.